Black Coffee (nato Nkosinathi Maphumulo a Umlazi, KwaZulu-Natal) è un DJ, produttore musicale e vero uomo rinascimentale moderno, oggi tra le figure più influenti della musica elettronica mondiale.
La sua carriera musicale comincia a metà degli anni ’90 in Sudafrica, ma è nel 2003 che si fa conoscere con l’uscita del suo primo album omonimo, un progetto che svela al mondo il suo stile profondo e soulful nel panorama house. Da allora, Black Coffee ha costruito una solida reputazione come uno dei DJ più rispettati e innovativi del suo Paese, caratterizzandosi per un sound ricco di percussioni, radici africane, jazz, elettronica organica e vocalità emotive.
Con una discografia di successo che include album come Have Another One (2007), Home Brewed (2009), Africa Rising (2012), Pieces of Me (2015) e Subconsciously (2021), la sua visione musicale si è sempre fusa con ambizione scenica e orgoglio culturale. L’evento Africa Rising, ad esempio, ha segnato una svolta storica: un’esibizione live all’interno dello stadio Moses Mabhida di Durban con una orchestra di 24 elementi, percussioni e tastiere dal vivo, ospitando artisti come Bucie, Zakes Bantwini e Brothers of Peace.
Il suo stile è stato definito “Afropolitan House”, una fusione metropolitana di techno e tradizione africana. Dal 2015, la sua fama esplode a livello globale con apparizioni in festival come Ultra Miami, Tomorrowland e Coachella. Da lì, la sua ascesa lo porta a essere uno dei performer più richiesti al mondo, con una residenza di 21 settimane a Hï Ibiza attiva da cinque stagioni e tour in oltre 82 paesi su cinque continenti.
Anche in studio, Black Coffee continua a superare i confini della musica elettronica: tra le sue collaborazioni più rilevanti troviamo Alicia Keys, Drake (di cui è stato executive producer dell’album Honestly, Nevermind), e artisti del calibro di Pharrell Williams, Usher, Diplo, RyX, David Guetta. Il suo album Subconsciously gli è valso il Grammy Award 2022 come Best Dance/Electronic Album.
Al di là della musica, Black Coffee è anche un attivo filantropo: attraverso la Black Coffee Foundation, sostiene le comunità sudafricane più fragili, con particolare attenzione a persone in difficoltà o con disabilità. Il suo impegno si estende anche al mondo imprenditoriale con FlightMode Digital, un’azienda d’investimento che promuove l’innovazione in Africa, il concept fashion store YAWA, e progetti di design come Hallmark House in collaborazione con Tristan Du Plessis.
Nonostante la fama globale e il successo straordinario, Black Coffee resta umile, curioso e determinato, sempre alla ricerca di nuove forme per esprimere la propria arte e connettersi con il pubblico. Con un nuovo album in lavorazione e un’agenda live già fitta per il 2023 e oltre, continua a rappresentare non solo il suo Paese, ma l’intero continente africano nel mondo, con il suo talento sconfinato e la sua visione artistica senza limiti.