Se stai pensando di venire al Panorama Festival, sappi che non stai scegliendo solo un evento musicale. Stai aprendo una porta su un mondo fatto di emozioni, di incontri e di scoperte.
Perché Panorama Festival è musica, sì, ma anche territorio, persone, natura e cultura. È un’occasione per conoscere il Salento più autentico e vivere giornate che lasciano il segno.
Tra spiagge incontaminate, città storiche, sapori intensi e gente che sorride, ogni angolo racconta una storia. E oggi vogliamo raccontartela anche noi, con qualche dritta firmata Panorama.
Vivere il Salento come un local: i consigli del team Panorama
Paesaggi naturali
Il Salento, un paradiso tra spiagge sabbiose, scogliere suggestive e luoghi da sogno
Punta Prosciutto – Il paradiso delle acque cristalline
Se ami la sabbia bianca e l’acqua che sfuma dal celeste al turchese, questo è il tuo posto. Dopo una notte a ballare, lasciati cullare dalle onde. Ti sembrerà di essere ai tropici, ma sei in Puglia.
Baia dei Turchi – Dove storia e natura si incontrano
Circondata da una lussureggiante pineta protetta, questa baia deve il suo nome allo storico sbarco dei turchi nel XV secolo. Oggi è un paradiso per gli amanti della natura e delle immersioni, grazie alle sue acque cristalline e ai fondali incontaminati.
Porto Selvaggio – Trekking, silenzio e tramonti da sogno
Uno dei nostri preferiti. Se ami camminare, questo parco naturale ti regala scorci spettacolari tra rocce, boschi e mare blu. Il tramonto dalla Torre dell’Alto? Ti rimane nel cuore.
Ponte Ciolo – Adrenalina e bellezza pura
Un’insenatura da cartolina, Uno dei luoghi più spettacolari del Salento, Ponte Ciolo si affaccia su un’insenatura mozzafiato caratterizzata da falesie a picco sul mare. Questo è il posto perfetto per chi ama i paesaggi mozzafiato.
San Gregorio – La spiaggia segreta
Una piccola baia lontana dalle folle, dove rilassarsi in silenzio e guardare il sole scendere sul mare. Una gemma nascosta, da vivere con lentezza.
Cava di Bauxite: il lago sospeso tra colori e natura
A pochi chilometri da Otranto e da Punta Palascia, la Cava di Bauxite è uno dei luoghi più affascinanti del Salento. Un ex sito minerario trasformato dalla natura in uno scenario surreale: rocce rosso fuoco, vegetazione verde brillante e un lago turchese incastonato nel cratere creano un contrasto di colori che incanta. È una tappa imperdibile per chi cerca bellezza autentica e selvaggia. Un luogo dove il tempo sembra fermarsi, perfetto per chi ama fotografare, camminare, contemplare.
Dopo la visita, concediti un bagno nelle acque limpide della vicina Baia dell’Orte, una cala selvaggia e tranquilla, perfetta per rinfrescarsi lontano dalla folla.
Città storiche
Il Salento, un paradiso tra spiagge sabbiose, scogliere suggestive e luoghi da sogno
Lecce – Il barocco che sorprende
Camminare per Lecce è come sfogliare un libro di pietra. Tra chiese scolpite, piazze vive e botteghe artigiane, ti perdi volentieri. La Basilica di Santa Croce e Piazza del Duomo sono tappe obbligate, ma la vera magia sta nei dettagli.
Otranto – Dove Oriente e Occidente si incontrano
Affacciata sull’Adriatico, Otranto è un crocevia di culture, con il suo centro storico ricco di fascino, il maestoso Castello Aragonese e la straordinaria Cattedrale con il celebre mosaico pavimentale del XII secolo. Una destinazione perfetta per chi desidera immergersi in un’atmosfera sospesa nel tempo.
Maglie – Eleganza, storia e sapori autentici
Nel cuore del Salento, Maglie è raffinata e accogliente. Famosa per i suoi palazzi storici e la scena enogastronomica, è perfetta per chi cerca qualcosa di vero e meno turistico.
Corigliano d’Otranto – Tra castelli e tradizioni grike
Siamo nel cuore della Grecìa Salentina, area dove tuttora si parla una lingua antichissima, il griko. Corigliano d’Otranto è una perla di rara bellezza, celebre per il suo imponente Castello Volante, uno dei meglio conservati del Salento. Passeggiare tra le stradine di questo borgo significa scoprire l’eredità della cultura greca che ancora oggi vive nelle tradizioni, nella lingua e nelle architetture. Un luogo ricco di storia, ma anche dinamico e vibrante, con una nightlife animata e di classe, ma anche ricca di eventi pregni di tradizione.